Esco dal seminato e anche io rifletto un momento su quanto si viva bene in questa italietta. Stamattina mi sono scottato:
Qualche mese fa ricevo una cartella esattoriale per 3 multe consecutive per divieto di sosta (macchina parcheggiate sotto casa, con permesso esposto e regolare). Le multe non mi erano mai state notificate anche perché quella casa è sprovvista di portineria (scoprirò poi che qualcuno le ha ricevute e firmate, ma non si sa chi sia). Dunque, sicuro di aver ragione, faccio ricorso al giudice di pace (per la mia udienza a Roma, via Teulada 40, l'Avv. Paola Corso) esponenendo i documenti in mio possesso.
Stamattina udienza e dimostrazione che il Comune di Roma continua a difendersi dicendo che lì non potevo parcheggiare perché fuori dalla zona prevista. Io produco foto e dimostro il contrario. Il giudice conviene con me.
Ma attenzione: non importa. Perché "scaduti i termini" (ma io le multe non le avevo mai ricevute) il ricorso non può essere nel merito della contravvenzione ma nel metodo della notifica. Vale a dire che io nel mio ricorso (e non in sede di udienza) avrei dovuto segnalare che le multe non mi erano state notificate. Così avrei probabilmente vinto. Anche se fossi stato in divieto di sosta. Avendo invece ragione perdo.
Una vera umiliazione. Una sensazione mai provata prima.
Ma questa è l'italietta e tu devi conoscere le procedure. O ti fai l'avvocato. Anche per 3 multe.
mercoledì 28 novembre 2007
L'italietta e il giudice di pace
giovedì 22 novembre 2007
Una giornata dal Giudice di Pace per l'autovelox
Vi raccontero passo passo senza alcun commento questa giornata
Il mio nome è xxxxxxxxxx appartengo ad un corpo di Polizia, vengo chiamato dal Giudice di Pace del Tribunale di xxxxxxxx, appena entro trovo lo stesso con 2 vigili urbani, e sempre il G.d.P. aperto il fascicolo che mi riguardava, avrà letto non più di 2 righe, confermo DUE,alza gli occhi, mi guarda e mi dice "queste cose sono ormai sorpassate" (faccio presente a voi lettori che il ricorso è di circa 5 mesi fà, ed usando il testo inviatomi da autoveloxko) faccio presente che le contestazioni si riferiscono all'epoca dei fatti e non in tempi successivi.
Il vigile presenta la documentazione che l'apparato è omologato, faccio io ancora presente che sul verbale non è datata la messa in funzione di tale apparato, per la precisione un'autovelox 104 c2 della Sodi Scientifica, ne tantomeno alcuna data di effettuata taratura dello stesso, presento le 2 CTP che mi sono state fornite sempre da autoveloxko, RISULTATO: NON SI E' NEMMENO DEGNATO DI GUARDARLE, anzi aggiungeva che di quelle ne avrebbe potute avere a decina che avrebbero potuto asserire il contrario ed io mi dico fra me e me "ma se non le ha nemmeno guardate", a questo punto mi dice, che io debbo provare che qualcosa possa aver interagito con i fasci di rilevamento,
(invito tutti che circolano per strada, prima di circolare a posizionare telecamere al fine di poter contestare eventuali infrazioni), faccio presente della legge 24/11/81 N° 689 art. 23 comma 12, e continua a non prendere in cosiderazione le mie asserzioni, gli faccio addirittura dei conti matematici e riportati sulle CTP che la percentuale di tolleranza prevista dalla legge e fissata nel 5% oppure 5 km, è inferiore all'errore strumentale, conclusione il mio ricorso è stato rigettato.
Da oggi so come funziona la gius............zia.
sabato 17 novembre 2007
Autovelox all'incrocio Nonio (NO)
la localita è: Nonio provincia di Novara
VIA VALLE SESIA ALTEZZA N.12 DIREZ. CENTRO
la data è del 18/08/2007 ore 16:52
Guardate dove è posizionata l'auto per l'accertamento delle violazioni: in corrispondenza d'incrocio, rendendo disagevole e pericoloso il transito delle vetture come quella nella foto in alto a sinistra se dovesse convergere a sinistra e vedersi coperta la visuale dall'auto ove è posizionato l'autovelox, costringendola a sporgersi oltre la linea dello STOP, oppure allargarsi in curva per convergere a destra
giovedì 15 novembre 2007
Autovelox in provincia di Roma
domenica 11 novembre 2007
Fianello : Un borgo da visitare
http://www.fianelloborgo.it/
Io Carlo Spaziani rispondendo all'invito, mi prometto molto presto di andarci, scrivendo quì di seguito la data in cui mi recherò..........
martedì 6 novembre 2007
Isoradio ed il Ministro Bianchi
Oggi verso le ore 13.00 Isoradio ha dato la notizia di una proposta del Ministro Bianchi per autolimitare le velocità dei veicoli a 160/170 km/h, e ci chiedeva di comunicare il nostro pensiero in tal senso.
Il mio pensiero e credo di non essere smentito, è che il lupo perde il pelo ma non il vizio, perchè limitare le vetture ad una velocità superiore a quella massima consentita, se non per continuare ad incassare con gli autovelox?, se si volesse limitare le velocità dei veicoli, la si dovrebbe limitare appunto al massimo consentito dal codice della strada, ma ai soldi sono capaci di rinunciarci?, inoltre, qualora si dovesse andare in nazioni ove il limite è diverso oppure non c'è, perchè essere penalizzati. Comincio a credere, come scritto da un anonimo in risposta su altro tema( il coraggio di dire ciò che pensiamo), è molto difficile fare il ministro come lo fà Bianchi.
lunedì 5 novembre 2007
giovedì 1 novembre 2007
I conti non tornano
La legge 2 ottobre 2007 n°160 , all'art 1 recita tra l'altro: per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione ecc. ecc.
Ebbene questa legge parla solamente di inasprimenti sanzionatori, in maggior parte monetari nei confronti dei conducenti di veicoli, e se così facendo si incrementano i livelli di sicurezza nella circolazione stradale, allora abbiamo, ovvero i nostri governanti hanno trovato la formula per ridurre le morti bianche, basta aumentare le sanzioni pecuniarie ai datori di lavoro o appaltatori, forse gli ho suggerito come fare altri soldi sulla pelle del popolo. MA NE SIETE CONVINTI, ANCHE VOI CHE STATE LEGGENDO QUESTO ARTICOLO?, SIETE INVITATI ALLA RISPOSTA DI MASSA